Diari di Cineclub n° 119 – Settembre 2023

                                        numero 119 | Settembre 2023  Diari di Cineclub

(scaricalo gratis – free download)

Clicca qui: https://bit.ly/3soa6BT

SOMMARIO

La cultura della cancellazione: lo sguardo femminista ha cambiato la storia del cinema? Àngel Quintana;

Lettere al Direttore. Silvia Haia Antonucci / Ali Raffaele Matar

E’ scomparso Michele Kalamera, la voce

E’ scomparso Michele Kalamera, la voce nell’ombra di Clint Eastwood. Alberto Castellano;

Il personaggio del mese: Clint Eastwood. Barbara Taglioni;

Apologo del tempo contadino/1. Natalino Piras;

Di padre in figlio, di madre in figlia. Dott. Tzira Bella;

Countdown: un horror estivo da relax e pochi pensieri. Giacomo Napoli;

Deu ci seu (2023). Alessio Cossu;

Il cinema e la leggenda di Jesse il bandito. Stefano Beccastrini;

La memoria di ieri e oggi: articoli ritrovati:

  • Riccardo, non ti dimentichiamo. Cristiana Paternò;
  • La terra trema ad Hollywood sconvolta da un nuovo scandalo. Mino Argentieri;
  • Io difendo il teatro. Umberto Barbaro;

Caterina va in città (2003). Antonio Falcone;

La stangata. Lorenzo Pierazzi;

Indimenticabile Nannarella. Ricordo di Anna Magnani nel cinquantenario della scomparsa. Nino Genovese;

Capacità interpretativa perduta. Dal simbolismo al cinema. Fabio Massimo Penna;

La scuola di Lodz e i Maestri del cinema polacco. Pierfranco Bianchetti;

I vestiti (altri) dell’Imperatore. Il Cinema necessario di Nico D’Alessandria. Patrizia Salvatori;

L’interezza e l’integrazione. Carmen De Stasio;

La potenzialità comunicativa della colonna sonora secondo Ala Bianca presente alla Mostra di Venezia 2023. DdC;

Tina Modotti: arte, rivoluzione e passione. Moreno Diana;

Per merito non per nostalgia, 30 anni di fumetti eccezionali. Ali Raffaele Matar;

Marie Prevost. Virgilio Zanolla;

Abbiamo ricevuto:

  • Fiera delle chimere. Il movimento immaginista nell’Italia tra le due guerre. Davide Di Poce;
  • Una femmina come le altre. Maria Rosaria Perilli;
  • Tutti al cinema appassionatamente. 75 anni di associazionismo a Livorno. Paolo Bruciati;

Gli insondabili abissi di Poseidone. Nicola Santagostino;

Una coraggiosa voce poetica femminile: Blaga Dimitrova. Maria Rosaria Perilli;

L’amore secondo Dalva (2022) di Emmanuelle Nicot. Claudio Cherin;

Lynch/Oz (2022) di Alexandre O. Philippe. Lynch, Oz miti e sogni americani. Tonino Mannella;

È morto un ricco! Un sciur! Antonio Loru;

Quando il grande cinema è alfiere della musica d’elite. Demetrio Nunnari;

Rocco Scotellaro e la sua Basilicata. Valeria Consoli;

Piccola patria… povera patria. Roberto Baldassarre;

Il cinema nello Spazio: Kubrick e oltre. Leonardo Dini;

Marisa la civetta (1957). Federico La Lonza;

DdCR | Diari di Cineclub Radio. A cura di Nicola De Carlo;

La televisione del nulla e dell’isteria (LXXIV). DdC;

Omaggio:

Indiana Jones e l’ultima crociata (1989) di Steven Spielberg. DdC;

La copertina del n. 119 “Socialismo o Barbiearie” (2023) è del maestro Pierfrancesco Uva.

 

Clicca qui: