AL CINEMA DANTE DI MESTRE GIOVANI CRITICI DEL CINIT PRESENTANO LE OPERE FINALISTE  DEL PREMIO LUX

AL CINEMA DANTE DI MESTRE GIOVANI CRITICI DEL CINIT PRESENTANO LE OPERE FINALISTE  DEL PREMIO LUX

Dal 4 novembre al 2 dicembre 2019 a Mestre al Cinema Dante d’essai si svolge il ciclo dedicato ai tre film finalisti del Premio Lux 2019 del Parlamento europeo, organizzato dallo Europe Direct del Comune di Venezia in collaborazione col Parlamento Europeo – Ufficio a Milano, il Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia, CINIT Cineforum Italiano, l’Associazione Dopolavoro Ferroviario e il Circuito Cinema Comunale di Venezia. Il Premio LUX è il  premio cinematografico istituto nel 2007 assegnato annualmente a un film di produzione europea dal Parlamento europeo. Alla sua 13° edizione, il Premio LUX riflette la volontà del Parlamento Europeo di sostenere la diversità culturale e linguistica Read more »

AD ANDREA PENNACCHI IL PREMIO AMICI DELLO SPETTACOLO DI PADOVA  PER IL 2019

AD ANDREA PENNACCHI IL PREMIO AMICI DELLO SPETTACOLO DI PADOVA  PER IL 2019

Giovedì 7 novembre alle ore 16 l’Associazione Amici dello Spettacolo di Padova consegnerà nel Teatro Verdi di Padova  il premio, annualmente assegnato dall’Associazione, ad Andrea Pennacchi, attore padovano di lunga data con grande esperienza nel campo della recitazione e della regia teatrale. Dal 6 novembre sarà impegnato come attore in “Da qui alla luna”, uno spettacolo di musica e parole scritto da Matteo Righetto con la regia di Giorgio Sangati. Il suo nome è conosciuto anche al cinema per la partecipazione a diversi film. Viene riconosciuto popolarmente per l’interpretazione del monologo di Marco Giacosa “This is racism – Ciao terroni” caricato su YouTube. Read more »

Ad Alì Terme inizia il secondo ciclo del Cineforum promosso dai circoli Banca del Tempo e Nuova Presenza

Ad Alì Terme inizia il secondo ciclo del Cineforum promosso dai circoli Banca del Tempo e Nuova Presenza

E’ iniziato mercoledì 23 ottobre al Cinema Vittoria di Alì Terme il secondo ciclo del Cineforum 2019, targato CINIT – Cineforum Italiano. La rassegna prevede otto film, frutto di una accurata selezione fra le recenti uscite, quasi tutti vincitori di importanti premi nei festival più prestigiosi del panorama cinematografico internazionale. Le proiezioni avranno inizio alle 16.00, alle 18.30 e alle 21.00. In questa edizione si annoverano ben quattro film italiani tra cui i recenti “La mafia non è più quella di una volta” di Franco Maresco e “Martin Eden” di Pietro Marcello; entrambi hanno rappresentato, in concorso, l’Italia all’ultima Mostra Read more »

Il n. 192 di Cabiria dedicato a “The Other Side of the Wind” citato sul prestigioso sito americano Wellesnet, punto di riferimento per chi studia l’opera del grande Orson

Il n. 192 di Cabiria dedicato a “The Other Side of the Wind” citato sul prestigioso sito americano Wellesnet, punto di riferimento per chi studia l’opera del grande Orson

E’ uscito il n. 192 di “Cabiria-Studi di cinema” , citato sul prestigioso sito americano Wellesnet, punto di riferimento per tutti coloro che, nel mondo, studiano il grande Orson. La motivazione sta nell’argomento monografico di questo numero della rivista dedicata in gran parte all’ultimo film del grande cineasta, “The Other Side of the Wind”, Alberto Anile, critico cinematografico e saggista fra i massimi esperti di Orson Welles, membro del Comitato di redazione di Cabiria, ha , infatti, scritto ad una serie di studiosi , che operano in diversi paesi, per avere un loro parere-commento relativamente al film ritrovato nelle cineteche Read more »

Con il ciclo Omar Sy “Dalle Banlieu a Hollywood” riprende l’attività degli Amici dello Spettacolo ad Abano Terme

Con il ciclo Omar Sy “Dalle Banlieu a Hollywood” riprende l’attività degli Amici dello Spettacolo ad Abano Terme

Ciclo di film OMAR SY: DALLE BANLIEU AD HOLLYWOOD Videoproiezioni a ingresso gratuito   riservato agli iscritti  alla Biblioteca e all’Associazione Amici dello Spettacolo di Abano Terme, iscritta a CINIT, associazione nazionale di cultura cinematografica di lunedì alle ore 16.00  21.10.19     QUASI AMICI Regia di Éric Toledano e Olivier Nakache   28.10.19     SAMBA Regia di Éric Toledano e Olivier Nakache   I film sono presentati da  Giovanni Barnaba   presso la Biblioteca Civica di Abano Terme Via Matteotti, 71 – Tel. 049/8617970  e-mail: biblioteca@abanoterme.net

All’Auditorium Parco della Musica prende il via la 14a edizione della Festa del Cinema di Roma

All’Auditorium Parco della Musica prende il via la 14a edizione della Festa del Cinema di Roma

Al via la Festa del Cinema a Roma, fino al 27 Ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica, alla sua quattordicesima edizione. Un evento da non perdere con 33 i titoli in scaletta, 37 prime mondiali, 25 paesi rappresentati, 13 incontri con registi ed attori. L’inaugurazione alle 11 di stamattina con il regista Riccardo Milani. Fra gliappuntamenti più “caldi”della giornata di apertura l’incontro ravvicinato con Ethan Coen, stavolta senza l’inseparabile fratello Joe, per raccontare la carriera trentennale dei due registi statunitensi ed anche qualche retroscena. Da non perdere poi l’appuntamento con il pluripremiato Giuseppe Tornatore, con qualche aneddoto e la presentazione Read more »

Nuovi format alla Festa del Cinema di Roma, Duel e Fedeltà/Tradimenti

Nuovi format alla Festa del Cinema di Roma, Duel e Fedeltà/Tradimenti

La Festa del Cinema di Roma inaugura  a partire da venerdì 18 ottobre due nuovi format della quattordicesima edizione, “Duel” e “Fedeltà/Tradimenti”. Nel primo, trenta personalità della cultura si sfideranno a coppie rivelando davanti al pubblico opinioni divergenti su temi legati al grande schermo e all’audiovisivo in generale. Nel secondo, tredici noti scrittori e attori commenteranno la trasposizione cinematografica di celebri opere letterarie. I due nuovi format, a ingresso libero, si svolgeranno per la maggior parte presso il MACRO Asilo. Altri appuntamenti si terranno a Palazzo Altemps – Museo Nazionale Romano, Palazzo Merulana, MAXXI e Auditorium Parco della Musica. Il Read more »

Corso “Oltre lo schermo” al Centro Culturale Kolbe di Mestre, alla scoperta delle cinematografie di Stanley Kubrick, Billy Wilder, Roman Polanski, Joel e Ethan Coen.

Corso “Oltre lo schermo” al Centro Culturale Kolbe di Mestre, alla scoperta delle cinematografie  di Stanley Kubrick, Billy Wilder, Roman Polanski, Joel e Ethan Coen.

A partire da lunedì 11 novembre 2019 per iniziativa di Centro Kolbe e Cinit Cineforum Italiano nella Sala Kolbe di Via Aleardi a Mestre si terrà un corso sulla cinematografia di quattro registi che hanno influenzato il linguaggio della Settima Arte. Sarà approfondito il contributo dato da questi cinque grandi maestri attraverso le loro opere alla storia del cinema. Si spazierà da Stanley Kubrick, il cui orizzonte narrativo cambia totalmente da un film all’altro, fermo restando un senso estetico profondamente consapevole e riconoscibile, fondato sulla pratica della fotografia. A Billy Wilder, che dopo gli esordi da sceneggiatore si affermò come Read more »

“Vaclav Trojan music composition in czech animated films” è il titolo dell’ultimo saggio di Marco Bellano

“Vaclav Trojan music composition in czech animated films” è il titolo dell’ultimo saggio di  Marco Bellano

“Vaclav Trojan music composition in czech animated films” si intitola il saggio di Marco Bellano, sul compositore ceco Vaclav Trojan (1907-1983). Bellano è docente di Storia del Cinema di Animazione all’Universitàdi Padova , redattore di Cabiria Studi di Cinema , collaboratore della rivista online nonsolocinema.com e ideatore di diverse iniziative e manifestazioni promosse negli anni dal Cinit Cineforum Italiano. La pubblicazione, edita in lingua inglese per i tipi di CRCPRESS, offre una visione di insieme, a partire dalle origini, del cinema di animazione ceco, per poi concentrarsi sulle musiche composte da Trojan per i film del connazionale Jiri Trnka , Read more »

MARATONA DI LETTURA: JULES VERNE TRA CARTA E CELLULOIDE

MARATONA DI LETTURA: JULES VERNE TRA CARTA E CELLULOIDE

Venerdi 27 settembre dalle ore 17.30 LA FABBRICA DEL VEDERE in collaborazione con CINIT CINEFORUM ITALIANO presenta JULES VERNE TRA CARTA E CELLULOIDE con pagine scelte da INTORNO ALLA LUNA (1870) interpretate da Francesca D’Este precedute dalla proiezione “ALLA LUNA, ALLA LUNA”, sogni, voli escursioni, matrimoni alle origini del cinematografo e seguita da “UNA DONNA NELLA LUNA” di Fritz Lang del 1929, FRAU IM MOND tratto da un romanzo dell’allora moglie di Lang Thea von Harbou. L’anniversario leonardiano consente di rivedere spunti, istanze, ipotesi e voglie di un’umanità alla costante ricerca di comprendere per superare i limiti della meraviglia del Read more »