A Forlì per Sedicorto dal 6 al 14 ottobre ventaglio di proposte per un cinema d’innovazione

A Forlì per Sedicorto dal 6 al 14 ottobre ventaglio di proposte per un cinema d’innovazione

Sedicicorto, il  festival internazionale di cortometraggi diretto da Gianluca Castellini  che ogni anno  riceve l’iscrizione di oltre 4.000 film da più di 100 paesi, festeggia  i vent’anni di vita . La manifestazione si svolge a Forlì dal 6 al 14 ottobre. Membro fondatore del network EUROSHORT (2013), aggregazione sinergica di 9 festival europei che collaborano durante l’anno con progetti vari, dalla promozione di cinema nazionale alla condivisione di spazi all’interno di mercati e festiva, Sedicicorto offre quest’anno dieci  giornate di spettacoli in 4 Locations: San Luigi-Aurora-Fedifo-Circolo Asioli. 156 saranno i fim proposti  suddivisi in 32 programmi di proiezione  con 87 Anteprime. Sarà Read more »

A “Corti in Cortile, il Cinema in breve ” miglior cortometraggio “An Irish Goodbye” di Tom Berkeley e Ross White

A “Corti in Cortile, il Cinema in breve ” miglior cortometraggio “An Irish Goodbye” di Tom Berkeley e Ross White

A Catania si è conclusa anche la XV edizione della competizione internazionale di cortometraggi “Corti in Cortile, il Cinema in breve”, con un successo di pubblico che premia l’impegno e le novità importanti introdotte dal direttore artistico Davide Catalano. L’edizione 2023, con i suoi laboratori, masterclass, proiezioni e soprattutto il nuovo Film Market ha infatti richiamato l’attenzione di case di produzione del livello della Wildside e Notorious. Ma anche tanti piccoli produttori e maestranze locali che ad oggi non riescono ad aprire un nuovo mercato nazionale e internazionale. Vincitore assoluto il già Premio Oscar 2023 “An Irish Goodbye” di Tom Read more »

A Firenze nel centenario della nascita una tre giorni sul rapporto di don Milani con l’arte, il cinema e il teatro

A Firenze nel centenario della nascita una tre giorni sul rapporto di don Milani con l’arte, il cinema e il teatro

Dal 19 al 21 settembre tre giorni di spettacoli, incontri e dibattiti al Teatro della Pergola su Don Milani e l’arte nel centenario della nascita del priore di Barbiana. Il titolo del convegno , L’opera d’arte: una mano tesa al nemico perché cambi, è tratto da Lettera a una professoressa. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione online. Don Milani e i suoi ragazzi hanno definito l’arte  con parole semplici che nascondono una ricchezza profonda: «Così abbiamo capito che cos’è l’arte. È volere male a qualcuno o qualche cosa. Ripensarci sopra a lungo. Farsi aiutare dagli amici in un paziente Read more »

Al Lucca Film Festival premi alla carriera a Huppert, Sarandon e Salvatores

Al Lucca Film Festival premi alla carriera a Huppert, Sarandon e Salvatores

Isabelle Huppert e Susan Sarandon sono tra le ospiti d’onore della 19esima edizione del Lucca Film Festival 2023, in programma dal 23 settembre al 1 ottobre . Ad entrambe sarà consegnato il premio alla carriera: lunedì 25 settembre ad Isabelle Huppert, di cui sarà proiettato l’ ultimo film, ‘La verità secondo Maureen K.’.mercoledì 28 settembre a Susan Sarandon che condurrà , il giorno dopo, nella Chiesa di San Francesco una masterclass aperta al pubblico, moderata da Thomas De La Cal. In suo onore è in programma il 29 settembre in piazza della Cittadella un concerto dell’orchestra del conservatorio L.Boccherini con Read more »

A Catania dal 15 settembre Corti in Cortile, il Cinema in breve

A Catania dal 15 settembre Corti in Cortile, il Cinema in breve

Nel Palazzo della Cultura di Catania torna dal 15 al 17 settembre “Corti in Cortile, il Cinema in breve”, il concorso internazionale di cortometraggi giunto alla sua XV edizione .Ventidue sono i corti in concorso, valutati anche da una giuria popolare, provenienti da tutto il mondo: Italia, Germania, Francia, India, Iran, Irlanda, Bulgaria, Brasile e Ucraina, in omaggio a un Paese martoriato dalla guerra. Tra questi anche il Premio Oscar 2023.Presidente della giuria degli esperti sarà Sabina Murabito, responsabile della Comunicazione/Informazione – Film Commission Comune di Catania, affiancata da Antonio Chiaromonte, produttore cinematografico, Vincenzo Di Silvestro, musicista/violinista/compositore/cantautore, Claudio Falconi, produttore Read more »

A  Treviso con Cineforum Labirinto torna Anatomia di un film

A  Treviso con Cineforum Labirinto torna Anatomia di un film

A partire da metà settembre, presso il Cinema Aurora di Treviso, l’associazione culturale Cineforum Labirinto presenta un nuovo ciclo di lezioni di cinema a cura del docente Marco Bellano (Università di Padova) per tornare a vivere il fascino della sala cinematografica in compagnia dei capolavori e dei grandi registi che hanno fatto la storia della Settima Arte.  Per quattro lunedì consecutivi, Cineforum Labirinto propone un corso dedicato all’analisi di alcuni grandi capolavori del cinema. Partendo dalla visione di numerosi spezzoni, le lezioni si concentreranno sulla genesi creativa delle opere e sulle tecniche stilistiche e le scelte tematiche adottate dai registi, Read more »

A Venezia Duchamp al cinema per iniziativa dell’Archivio Carlo Montanaro

A Venezia Duchamp al cinema per iniziativa dell’Archivio Carlo Montanaro

Duchamp al cinema è il tema della serata dedicata martedì 12 settembre alle 21 al grande artista in programma a Venezia per iniziativa dell’Archivio Carlo Montanaro nell’ Hotela Acquarius (Campo San Giacomo dell’Orio).  Quasi casuale come, apparentemente, la grande parte della sua vita, è l’attenzione di Marcel Duchamp (1887 – 1968) nei confronti del cinematografo nel quale esordisce come comparsa alla fine degli anni ’10. Degli altri coinvolgimenti uno solo è del tutto consapevole, Anémic Cinèma, 1926, firmato Rose Sélavy e costruito con l’amico e sodale Man Ray, periodicamente corresponsabile. Negli altri casi è stato convinto da altri esecutori collegati Read more »

Al Lido di Venezia Sra D’Ascenzo presenta “Ancora spero”

Al Lido di Venezia Sra D’Ascenzo presenta “Ancora spero”

Venerdì 8 settembre alle 17,30 nell’ Hotel Ausonia Hungaria in Gran Viale al Lido di Venezia Sara D’Ascenzo presenta Ancora spero. Una storia di vita e di cinema, autobiografia di Marina Cicogna Marsilio, 2023 p. 272 € 19,00 Collana Gli Specchi. La giornalista e critica cinematografica del Corriere del Veneto, nonché fondatrice del circolo Cinit “Pane e cinema”, ha scritto il libro assieme alla produttrice di memorabili film, nonché nipote del Conte Giovanni Volpi, ideatore della Mostra del Cinema di Venezia. Lontana dalla mondanità del passato e di fronte all’esperienza della malattia, Marina Cicogna ha avvertito il bisogno di raccontarsi. Read more »

Alla Mostra del Cinema di Venezia premiazioni dei vincitori dei concorsi Cinit e anteprima del reportage “Le streghe di Nagyrév”

Alla Mostra del Cinema di  Venezia premiazioni dei vincitori dei concorsi Cinit e anteprima del reportage “Le streghe di Nagyrév”

Anche quest’anno il Cinit-Cineforum Italiano ha bandito diversi concorsi per gli studenti delle scuole superiori e delle università, mettendo in palio l’ospitalità all’80esima edizione del Festival internazionale di Venezia per autori/autrici delle migliori recensioni. Nello Spazio Regione del Veneto Veneto Film Commission presso Hotel Excelsior del Lido di Venezia venerdì 8 settembre alle ore 12 si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati a vincitrici e vincitori del 17° Concorso Nazionale “Francesco Dorigo”, del 22° Concorso Gagliardi, riservato agli studenti del Veneto , del Premio “Cinit Giovani Sicilia – Cine Vittoria”, e del Premio Isidoro Lanari. Saranno consegnati riconoscimenti e menzioni Read more »

“Attrazione” di Alessandro Romano in programma nello Spazio Regione Veneto – Veneto Film Commission

“Attrazione” di Alessandro Romano in programma nello Spazio Regione Veneto – Veneto Film Commission

L”Amour Braque”, il circolo culturale di Lozzo Atestino (Pd) aderente al Cinit Cineforum Italiano, ha prodotto due film realizzati dal suo presidente Alessandro Romano, uno dei quali, “Attrazione” sarà presentato, per iniziativa della Vicenza Film Commission, venerdì 1° settembre alle 13.15 nello Spazio Regione del Veneto e Veneto Film Commission, all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia a margine dell’80° Mostra del Cinema. Si tratta di un cortometraggio di 20′ girato a Lozzo Atestino, Cinto Euganeo e Barbarano-Mossano, a cavallo fra le province di Padova e Vicenza, dal titolo “Attrazione”, la trama è tutta incentrata sulla storia d’amore nata tra una Read more »