Leonardo Barato si classifica al 2° posto al David Giovani del Triveneto

Leonardo Barato si classifica al 2° posto al David Giovani del Triveneto

Proseguono i piazzamenti di assoluto prestigio per gli studenti del Liceo Bruno Franchetti di Mestre al David Giovani, il concorso indetto su tutto il territorio nazionale per selezionare i componenti della giuria del Leoncino d’oro, la giuria della Mostra del Cinema di Venezia formata da 18enni. Lo scorso anno ne aveva fatto parte la studentessa del Bruno Franchetti Sofia Palmeri, classificatasi con il suo elaborato al primo posto fra gli studenti del Triveneto. Quest’anno è toccato allo studente del quarto anno del liceo Bruno Franchetti, Leonardo Barato, classificarsi al 2 ° posto fra gli studenti che hanno concorso al David Read more »

Al FFG  a “Nei giardini della mente” il premio del pubblico, a “Lust chance” il premio della critica

Al FFG  a “Nei giardini della mente” il premio del pubblico, a “Lust chance” il premio della critica

La Giuria della XVI edizione del Filmfestival del Garda, composta da Chiara Boffelli, Matteo Delai e Carlo Zaza, riunitasi il 2 giugno 2023, assegna la menzione speciale al film “Trieste č bella di notte” di Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano Collizzolli per “il sapiente utilizzo dell’archivio digitale privato dei protagonisti, che attribuisce una dimensione quasi eroica a una vicenda drammatica come quella dell’immigrazione. La Giuria assegna il Premio della Critica “Giovanni Turolla” per l’edizione 2023 al film “Lust Chance” di Elisabetta Calamela con la seguente motivazione: “Lust Chance affronta con coraggio e delicatezza il tema della sessualitŕ nelle donne anziane, con uno sguardo capace Read more »

In Sardegna due incontri con Tanya Hatsura-Yavorska, attivista dei diritti umani nell’Est

In Sardegna due incontri con Tanya Hatsura-Yavorska, attivista dei diritti umani nell’Est

Lunedì 5 e sabato 6 giugno, nell’ordine alle 20,30 e alle 18,30, a Monserrato e Cagliari, l’Associazione Cinema e Diritti insieme al Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli e alla Rete del Caffè Sospeso propongono un doppio appuntamento “TANYA, TRA CINEMA E GUERRA, Storia di un agente di pace nell’Est Europeo” con Tanya Hatsura-Yavorska, attivista dei diritti umani nell’Est europeo. E’ in programma la proiezione dei cortometraggi “Che faremo domani di Maxim Shved, “Aprile tornerà” di Andrei Kutilo, “Come posso aiutarla?” di Ekaterina Markovets. L’iniziativa è promossa con la collaborazione delle FICC Federazione Italiana Circoli del Cinema e Read more »

Al FilmFestival del Garda dopo Olmi e Moretti cerimonia di premiazione per il miglior lungometraggio in concorso

Al FilmFestival del Garda dopo Olmi e Moretti cerimonia di premiazione per il miglior lungometraggio in concorso

Venerdì 2 giugno gran finale della XVI edizione del FilmFestival del Garda con una giornata  densa di proiezioni ed eventi speciali, dalla Prospettiva Olmi ai laboratori sino all’incontro con l’autore Roberto Lasagna e  alla cerimonia di premiazione dei film in concorso, eventi tutti in programma presso la Fondazione Raffaele Cominelli in Via Padre Santabona 9. La giornata si aprirà alle ore 10.00 con un incontro speciale con gli autori Emanuela Martini e Maurizio Zaccaro sulla Prospettiva dedicata a Ermanno Olmi, in collaborazione con FIC e Bergamo-Brescia Capitali della Cultura. A seguire alle 11.30 ci sarà la proiezione di “Torneranno i Read more »

Dal 2 al 4 giugno nella Cittadella di Assisi una “tre giorni” su Pasolini e don Milani pedagoghi scomodi

Dal 2 al 4 giugno nella Cittadella di Assisi una “tre giorni” su Pasolini e don Milani pedagoghi scomodi

“PasolinAssisi 2023 – E come piante senza radice” è il titolo del convegno promosso da Pro Civitate Christiana alla Cittadella di Assisi dal 2 al 4 giugno. L’incontro “prende le mosse dalle provocazioni e dalle denunce con cui Pier Paolo Pasolini e don Lorenzo Milani hanno messo a nudo le storture del sistema educativo”, spiegano gli organizzatori. Che aggiungono: “Nella Lettera a una professoressa don Milani, insieme ai suoi ragazzi, scriverà: ‘La scuola che perde i ragazzi più difficili è una scuola che cura i sani e respinge i malati’. Il loro sguardo – lucido e disincantato – verso la Read more »

Al FFG  per Il cinema come cura omaggio a Nanni Moretti

Al FFG  per Il cinema come cura omaggio a Nanni Moretti

La giornata di mercoledì 31 maggio si aprirà con le proiezioni presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Angelo Zanelli e proseguirà con il dittico dedicato nell’ambito della Retrospettiva Mor.Isi. a Nanni Moretti presso la Fondazione Raffaele Cominelli in Via Padre Santabona 9: alle 18.30 Aprile del 1998 e, in serata alle 21.30, Caro Diario. Aprile (1998) ci fa risalire al marzo 1994:il regista Nanni Moretti inizia a raccogliere spunti sulla vittoria politica di Berlusconi, la sua caduta e sulla politica delle sinistre. Intanto nasce il figlio e un giorno decide di fare un giro in vespa e gettare via Read more »

A Salò per il FFG i documentari  della sezione concorso

A Salò per il FFG i documentari  della sezione concorso

La giornata di sabato 27 maggio sarà ricca di eventi e proiezioni: si parte alle 10.30 al Teatro Villa di Salò in Via del Monte, 3 (Villa di Salò) con il documentario della sezione concorso Trieste è bella di notte di Matteo Calore, Andrea Segre e Stefano Collizzolli. Al termine della proiezione si svolgerà il Q&A, alla presenza di Agostino Zanotti di “Rivolti ai Balcani” e dello storico Paolo  Zanini dell’Università Statale di Milano. A seguire, CineBrunch su prenotazione alle ore 12.30, un pranzo a tema cinematografico dedicato alla romanità e Nanni Moretti. Si riprende alle ore 14 con la Read more »

Con “Le Mura di Bergamo” si inaugura la XVI edizione del FilmFestival del Garda

Con “Le Mura di Bergamo” si inaugura la XVI edizione del FilmFestival del Garda

La XVI edizione del FilmFestival del Garda si apre venerdì 26 maggio alle ore 21, con la proiezione del film Le Mura di Bergamo del regista Stefano Savona al Cinema Nuovo Eden a Brescia, in Via Nino Bixio 9. Il documentario di Savona racconta come la città di Bergamo sia diventata l’epicentro della pandemia nei primi mesi del 2020. Alla presenza dell’autore, oltre alla sua opera, verrà introdotto il tema centrale del festival: il cinema come cura. Nell’anno di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura, la sezione concorso e gli omaggi cinematografici della XVI edizione del FilmFestival del Garda, organizzato con il Read more »

Fiumefreddo di Sicilia (CT) presentazione del saggio “Charlie Beach” di Fabrizio Sergi

Fiumefreddo di Sicilia (CT) presentazione del saggio “Charlie Beach” di Fabrizio Sergi

Venerdì 26 maggio alle 19,00 a Fiumefreddo di Sicilia (CT) nel Casale Papandrea sarà presentato il saggio “Charlie Beach” Fatti inediti dello sbarco di Sicilia di Fabrizio Sergi, regista e docente di storia. Interverranno l’autore e il sindaco di Fiumefreddo di Sicilia Angelo Torrisi. Moderatore dell’incontro sarà il giornalista Nunzio Currenti. Alcuni brani del libro saranno letti dagli allievi della classe terza dell’istituto comprensivo Giovanni Verga di Fiumefreddo di Sicilia. A seguire le proiezioni delle seguenti opere cinematografche: “Filmati restaurati Sicilia ‘43” I giorni successivi allo sbarco alleato, “L’estate del ‘43 a Fiumefreddo di Sicilia” Ricognizioni aeree e bombardamenti e Read more »

A Venezia è iniziata la rassegna Registi di serie A, film di serie B

A Venezia è iniziata la rassegna Registi di serie A, film di serie B

Con un prologo di tre cortometraggi di giovani registi del territorio  ha preso il via domenica 7 maggio a Venezia nel giardino dell’associazione Awai  Santa Croce 201/a, vicinanze Tolentini). La rassegna Registi di serie A, film di serie B, la nuova iniziativa del Cineclub Venezia, che dal 2019 si rivolge ai giovani appassionati di cinema veneziani con proiezioni, eventi e workshop. Sono stati proiettati L’ESTATE DI GUIDO  – Commedia – di Cesare Bisantis (2022), LA GUERRA DI VALERIA – Dramma/Storico – di Francesco Alino Guerra (2022), SCARRAFONE – Horror/Dramma – di Giacomo De Bello (2022). I tre giovani registi appartengono all’associazione di Read more »