A Mestre oltre 270 le presenze alle proiezioni del film “Don Milani” nel centenario della nascita

A Mestre oltre 270 le presenze alle proiezioni del film “Don Milani” nel centenario della nascita

Un’intera giornata dedicata alla memoria di don Lorenzo Milani al Cinema Dante di Mestre in occasione del centenario della nascita del sacerdote. Mercoledì 15 novembre al mattino il film “Don Milani” di Alfredo Angeli, scelto dal Comitato costituito per la ricorrenza dell’anniversario come il più adeguato a dare testimonianza dell’opera dell’educatore ed uomo di fede, dopo una breve introduzione di Giuseppe Barbanti (Cineforum Mestre), è stato proiettato ad oltre 130 alunni della scuola media dell’I.C. Caio Giulio Cesare alla presenza della Dirigente Scolastica Michela Manente, critica cinematografica. In giornata sono state programmate altre due proiezioni del film, organizzate con il coinvolgimento Read more »

Nella Casa Circondariale di Messina proiezione del corto “Cristallo” nell’ambito di un incontro sull’eliminazione della violenza contro le donne

Nella Casa Circondariale di Messina proiezione del corto “Cristallo” nell’ambito di un incontro sull’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in programma per sabato 25 novembre, Il Centro Provinciale Istruzione Adulti di Messina organizza per giovedì 23 novembre alle 9,30 nel Teatro Piccolo Shakespeare della Casa  Circondariale di Messina “Gazzi” un incontro sul tema “ Si può amare da morire ma morire d’amore no!”. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Postooccuppato  e  Cinit Cineforum Italiano , associazione nazionale di cultura cinematografica. Dopo il saluto di Giovanni Galvagno, Dirigente C.P.I.A. Messina,  sarà proprio la visione del corto “Cristallo” di Manuela Termpesta, preceduta dall’introduzione di Massimo Caminiti, presidente  Cinit, ad Read more »

A Lecce la rassegna sulla Beat Generationm “L’utopia dei confini negati”

A Lecce la rassegna sulla Beat Generationm “L’utopia dei confini negati”

A Lecce tornano i Martedì del Cineporto per iniziativa di SpazioCineforum affiliato al Cinit . Martedì 21 novembre alle 20 nella Sala CineLab Giuseppe Bertolucci del Cineporto di Lecce prende il via il ciclo “L’utopia dei confini negati”- Appunti filmici sulla Beat Generation a cura di Giampiero Cleopazzo. Si parte con il documentario, Pull My Daisy,(1959) considerato il vero manifesto del movimento, data la compresenza dei suoi artefici fondativi: a seguire il film sperimentale del 1966, Chappaqua, scritto, diretto e interpretato da Conrad Rooks. Il film si avvale dei cameo di esponenti della Beat Generation ed altri personaggi celebri dell’epoca: il guru Swami Satchidananda, i Read more »

A Mestre per la rassegna Novembre Donna proiezione dei corti “Cristallo” e “ L’Aurora”

A Mestre per la rassegna Novembre Donna proiezione dei corti “Cristallo” e “ L’Aurora”

A Mestre per la rassegna Novembre Donna mercoledì 22 novembre al Centro Culturale Candiani saranno proiettati i corti “Cristallo” di Manuela Tempesta e “L’Aurora” di Lorenzo Cassiol . Introduce Alessandro Cuk, Vicepresidente CINIT-Cineforum Italiano. Interventi di: Margherita Mannino, attrice e Marco Caberlotto, produttore. La serata si aprirà con la proiezione del cortometraggio “Cristallo”, autrice la regista romana Manuela Tempesta. Il film, premiato in diversi festival racconta la storia di due donne, Elena (interpretata da Daphne Scoccia) e Sofia (interpretata da Giglia Marra), i cui percorsi s’intrecciano per caso in un Pronto Soccorso. Elena è stata aggredita dal suo compagno (interpretato da Simone Amato) ma Read more »

A Noventa Vicentina Première Internazionale di “Attrazione”

A Noventa Vicentina Première Internazionale di “Attrazione”

Sabato 18 novembre alle 21 al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina (Vi) Première Internazionale del film “Attrazione”di Alessandro Romano, cortometraggio di 20′ girato nel 2022 a Lozzo Atestino, Cinto Euganeo e Barbarano-Mossano, a cavallo fra le province di Padova e Vicenza, e prodotto da ”Amour Braque” il circolo culturale di Lozzo Atestino (Pd) aderente al Cinit Cineforum Italiano. Il film era stato proiettato , per iniziativa della Vicenza Film Commission, lo scorso settembre nello Spazio Regione del Veneto e Veneto Film Commission, all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia a margine dell’80° Mostra del Cinema.La trama è tutta incentrata sulla storia Read more »

Lucca Comics & Games, un luogo per il dialogo e le differenze

Lucca Comics & Games, un luogo per il dialogo e le differenze

Lucca Comics & Games, affidato alla direzione di Emanuele Vietina, si è dimostrata ancora una volta uno spazio contemporaneo, fatto di tanta immaginazione ma altrettanta realtà, confronto e partecipazione, nel quale i grandi temi si sono trasformati in disegni, parole, immagini, rappresentazioni, incanalando le emozioni e le ragioni in un preziosissimo flusso creativo.   Durante questa edizione abbiamo avuto la testimonianza che Lucca Comics & Games rappresenta più della somma delle sue parti; non si misura solo con i numeri. Non sono solo i 314.220 biglietti venduti, i 15.000 addetti ai lavori accreditati, i 700 espositori, le centinaia di ospiti presenti Read more »

“Desiré” miglior film ad Alice nella Città 2023, sezione della Festa del Cinema di Roma

“Desiré” miglior film ad Alice nella Città 2023, sezione della Festa del Cinema di Roma

“Lo sguardo di Desiré e delle sue compagne nell’istituto di pena minorile di Nisida viene raccontato con poetica crudezza dal regista Mario Vezza, cogliendo anche nei silenzi tutta la rabbia per un futuro negato. Il teatro in carcere è l’unico modo di evadere ed espandere gli orizzonti, ma in questo caso non ha un percorso lineare, scontato, retorico. La forza di questo esordio è in parte declinata nella capacità di dirigere un cast variegato valorizzandone le performance e lavorando per sottrazione”.  Con questa motivazione il lungometraggio d’esordio di Mario Vezza, “Desiré”, vince come miglior film ad Alice nella Città – Panorama Italia, sezione Read more »

Alla Casa del Cinema di Venezia presentazione del saggio Andrzej Żuławski. I film di un cineasta scrittore e proiezione del suo film “L’importante è amare”

Alla Casa del Cinema di Venezia presentazione del saggio Andrzej Żuławski. I film di un cineasta scrittore e proiezione del suo film “L’importante è amare”

Un appuntamento dedicato al cineasta polacco Andrzej Żuławski, realizzato in collaborazione con il Cinit-Cineforum Italiano, mercoledì 15 novembre alle ore 17 : il libro Andrzej Żuławski. I film di un cineasta scrittore di Alessandro Romano, sarà presentato con l’intervento dell’autore che dialogherà con Alessandro Cuk, vicepresidente del Cinit. A seguire verrà proiettato il film L’importante è amare interpretato da Romy Schneider e Fabio Testi. Andrzej Żuławski. I film di un cineasta scrittore (2023 Shatter Edizioni) ripercorre tutta la vita e la carriera dell’artista polacco, nato a Leopoli nel1940 e morto a Varsavia nel 2016: dall’apprendistato col grande cineasta Andrzej Wajda, Read more »

Nel centenario della nascita al cinema Dante di Mestre mercoledì 15 novembre il film “Don Milani” di Alfredo Angeli

Nel centenario della nascita al cinema Dante di Mestre mercoledì 15 novembre il film “Don Milani” di Alfredo Angeli

Nel maggio 1923 nasceva don Lorenzo Milani, ancora oggi per milioni di italiani maestro di vita e testimone di pace. Mercoledì 15 novembre alle 17 e alle 21, con il patrocinio del Comitato costituito per il Centenario I care 1923-2023 ,presieduto da Rosy Bindi, il Cinit Cineforum Italiano, associazione nazionale di cultura cinematografica, propone al Cinema Dante di Mestre ad ingresso gratuito il film di Alfredo Angeli “Don Milani” (1976) che ripercorre tutta la sua breve vicenda umana di sacerdote ed educatore . L’iniziativa è promossa in collaborazione con Gruppo Coges Don Milani, il Movimento di Cooperazione Educativa e gli Read more »

Ad Abano Terme al via la rassegna “Uno sguardo dolce amaro sul Nord Est”

Ad Abano Terme al via la rassegna “Uno sguardo dolce amaro sul Nord Est”

“Uno sguardo dolce amaro sul Nord Est” si intitola la rassegna cinematografica che prende il via lunedì 6 novembre alle 16 alla Biblioteca Civica Talami di Abano Terme. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici dello Spettacolo di Abano Terme affiliata al Cinit Cineforum Italiano. Ad inaugurare il ciclo Io sono Li di Andrea Segre. Shun Li confeziona quaranta camicie al giorno per pagare il debito e i documenti che le permetteranno di riabbracciare suo figlio. Impiegata presso un laboratorio tessile, viene trasferita dalla periferia di Roma a Chioggia, città lagunare sospesa tra Venezia e Ferrara. Barista dell’osteria ‘Paradiso’, Read more »