Alla Casa del Cinema di Venezia “Il bell’Antonio” inaugura la rassegna dedicata a Mauro Bolognini regista letterario

Alla Casa del Cinema di Venezia “Il bell’Antonio” inaugura la rassegna dedicata a Mauro Bolognini regista letterario

Mauro Bolognini era nato a Pistoia il 28 giugno del 1922 e l’anno scorso si è cominciato a celebrare, giustamente, il suo centenario della nascita. Anche Venezia decide di ricordare, con una rassegna, un importante autore del cinema e per mettere meglio in evidenza anche il suo rapporto molto stretto con la letteratura italiana del Novecento. Ha portato sullo schermo, tra gli altri, testi di Pasolini, Brancati, Svevo, Moravia (più volte), Pratolini, Parise, Tobino e, andando indietro nel tempo e in dimensione internazionale, di Dumas e Stendhal. A partire dal 2 marzo per 5 settimane Circuito Cinema Venezia, in collaborazione Read more »

Ad Abano Terme il ciclo Paure e speranze nel cinema di Carlo Mazzacurati

Ad Abano Terme il ciclo Paure e speranze nel cinema di Carlo Mazzacurati

Doppio appuntamento alla Biblioteca Civica di Abano Terme per il ciclo “Paure e speranze nel cinema di Carlo Mazzacurati”. Lunedì 27 febbraio alle ore 16 è in programma la proiezione del film “La sedia della felicità”,(2013) genere commedia del 2013, con Valerio Mastandrea e Isabella Ragonese. Una caccia al tesoro stralunata che attraversa un Nordest abitato da una bizzarra umanità. Il film ha ottenuto 5 candidature a David di Donatello. Presentazione a cura di Giovanni Barnaba. Secondo appuntamento lunedì 5 marzo alle ore 16 con la proiezione del film “L’amore ritrovato”(2004). Il film, ambientato nel 1936 in Toscana, a Pisa e nel litorale Read more »

All’attrice veneziana Marta Richeldi il premio Amici dello Spettacolo di Venezia e Mestre

All’attrice veneziana Marta Richeldi il premio Amici dello Spettacolo di Venezia e Mestre

Martedi 14 febbraio alle 18 presso il Centro Civico Daniele Manin ,  a Mestre in zona Gazzera, l’Associazione Amici dello Spettacolo di Venezia e Mestre consegnerà il Premio Amici dello Spettacolo  2023 a Marta Richeldi, attrice veneziana. L’Associazione, affiliata al Cinit – Cineforum italiano,  è presieduta da Wera Venturelli e, da anni,  premia  personalità della cultura e dello Spettacolo, preferibilmente del Veneziano che si siano particolarmente segnalate per il contributo artistico dato al mondo dello Spettacolo. La scelta e’ caduta  quest’anno su Marta Richeldi,attrice veneziana con un impressionante curriculum teatrale, con partecipazioni a film di produzione internazionale e a fiction Read more »

A Venezia Silhouettes in mostra alla Fabbrica del Vedere, proiezione del primo lungo d’animazione a “La Casa” di The Human Safety Net

A Venezia Silhouettes in mostra alla Fabbrica del Vedere, proiezione del primo lungo d’animazione a “La Casa” di The Human Safety Net

La proposta dell’Archivio Carlo Montanaro per il Carnevale  collega il più antico modo di riprodurre immagini (“segni”) con l’idea stessa della narrazione. Parliamo, infatti di “silhouettes”. In una Mostra nella sede de La Fabbrica del Vedere (Cannaregio 3857, fermata Ca’ D’Oro) si potranno ammirare   giochi realizzati con i materiali più diversi con particolare riferimento alla carta, facilmente manipolabile o assemblabile. Vengono dalla Grecia, dalla Turchia, dall’Indonesia, da Giava, in particolare, pare, dalla Cina, ma sono anche europei, costruiti in legno, pelle di vari animali, zinco (facile da ritagliare e manipolare). Spesso sono opachi ma ancor più  spesso semitrasparenti, dai Read more »

Alla Casa del Cinema di Venezia “Nuovo cinema Buie” di Alessio Bozzer per il Giorno delRicordo

Alla Casa del Cinema di Venezia “Nuovo cinema Buie” di Alessio Bozzer per il Giorno delRicordo

Giovedì 9 febbraio alle ore 17, in occasione delle celebrazioni per il Giorno del ricordo,la Casa del Cinema propone il documentario Nuovo Cinema Buie, (2022)scritto e diretto da AlessioBozzer. L’evento è realizzato in collaborazione con Cinit – Cineforum Italiano, AssociazioneVenezia Giulia e Dalmazia e Rete Cinema in Laguna. Saranno presenti il vicepresidente Cinit Alessandro Cuk e il registaAlessio Bozzer. Nuovo Cinema Buie è scritto e diretto da Alessio Bozzer. Un film è un film, gli spettatori invece sono sempre diversi, e sempre diversa è la relazione ches’instaura tra film e spettatori. È questa la magia del cinema. Quando i film Read more »

A S. Teresa di Riva in occasione del Giorno della Memoria Per non dimenticare

A S. Teresa di Riva in occasione del Giorno della Memoria Per non dimenticare

Sabato 28 febbraio alle 17,30 n nel Palazzo della Cultura di S. Teresa di Riva è in programma Per non dimenticare , incontro di riflessione con parole, musica e immagini promosso in occasione del Giorno della Memoria con il coinvolgimento del circolo Nuova Presenza, affiliato al Cinit Cineforum Italiano, che curerà la proiezione di un cortometraggio proposto in apertura della manifestazione, A seguire le riflessioni della dr.ssa Enza Interdonato, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Santa Teresa di Riva. A cura della Fidapa S. Teresa -Valle d’Agrò e del Lions Club S. Teresa di Riva sono, poi, in programma letture di poesie e Read more »

Al Candiani di Mestre presentazione dell’Edizione Trentennale de Il Mereghetti

Al Candiani di Mestre presentazione dell’Edizione Trentennale de Il Mereghetti

Mercoledì, 25 Gennaio alle ore 18.30 nella Sala Conferenze al 4° piano del Centro Culturale Candiani di Mestre con la collaborazione dell’associazione Voci di Carta verrà presentato Il Mereghetti Dizionario dei film Edizione del Trentennale 1993-2023  Interverrà Paolo Mereghetti. Introducono Nicola Callegaro, Circuito Cinema Comunale di Venezia, e Sara D’Ascenzo, giornalista e critica cinematografica che si occupa di cultura per i dorsi locali del Corriere della Sera. Sara D’Ascenzo è tra i fondatori di Panecinema, associazione affiliata al Cinit Cineforum Italiano che propone serate di cinema abbinato alla cucina. A 30 anni dalla sua prima uscita, il dizionario di Paolo Read more »

Al Cinema Dante di Mestre “La signora dello zoo di Varsavia” per Il Giorno della Memoria

Al Cinema Dante di Mestre “La signora dello zoo di Varsavia” per Il Giorno della Memoria

Mercoledì 25 gennaio alle 17 nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Venezia in occasione del Giorno della Memoria al Cinema Dante di Mestre è in programma la proiezione del film La signora dello zoo di Varsavia (2017). La regista Niki Caro, specializzata in storie di forza e riscatto al femminile, porta sullo schermo il libro di Diane Ackerman che racconta una pagina poco nota della storia della resistenza polacca. L’impianto del film è classico, narrativo, e poggia saldamente sugli elementi di pathos e di thrilling che sono interni alla storia vera narrata nel romanzo da cui è tratto. Ne Read more »

A Treviso con “Labirinto” nuovo ciclo di “Anatomia di un film”

A Treviso con “Labirinto” nuovo ciclo di “Anatomia di un film”

Nella storica Sala Grande del Multisala Corso di Treviso, Cineforum Labirinto presenta un nuovo ciclo di lezioni dedicato all’analisi di cinque grandi capolavori del cinema. Partendo dalla visione di numerosi spezzoni, le lezioni si concentreranno sulla genesi creativa delle opere e sulle tecniche stilistiche e le scelte tematiche adottate dai registi, lasciando spazio anche ad aneddoti sulla produzione, sul cast e sull’influenza delle pellicole nell’immaginario collettivo. I film selezionati sono Vertigo (1958) di Alfred Hitchcock, A qualcuno piace caldo (1959) di Billy Wilder, In the mood for love (2000) di Wong Kar-wai, Il Petroliere (2007) di Paul Thomas Anderson e Read more »

A Venezia nel negozio Olivetti la mostra “C’era una volta e ci sarà sempre San Marco”

A Venezia nel negozio Olivetti la mostra “C’era una volta e ci sarà sempre San Marco”

Per la suggestione che rimane da secoli inalterata, per la sua unicità, per l’armonia delle sue proporzioni, Venezia è con ogni probabilità la città più “riprodotta” di sempre. A sottolineare la peculiarità veneziana basterà ricordare che nell’Ottocento arrivarono a superare la trentina le ditte attive in ambito fotografico presenti in piazza. In occasione dei Trent’anni dell’Associazione Piazza San Marco, FAI Fondo Ambiente Italiano e Associazione Piazza San Marco in collaborazione con l’Archivio Carlo Montanaro / La Fabbrica del Vedere hanno organizzato la mostra “C’era una volta e ci sarà sempre San Marco”. Sono esposte cinquanta tra acqueforti, litografie, fotografie e fotogrammi Read more »