A Caltanissetta otto corti premiati alla 2^ edizione di Cinevolta Film Festival

A Caltanissetta otto corti premiati alla 2^ edizione di Cinevolta Film Festival

Pioggia di premi alla seconda edizione di Cinevolta Film Festival , la rassegna nazionale di cinema scolastico svoltasi nell’Auditorium Gesualdo Bufalino dell’Istituto Volta di Caltanissetta. La giuria era composta da Vito Parisi, Dirigente scolastico, Simona Zappalà, giornalista, Massimo Caminiti, Presidente nazionale del Cinit Cineforum Italiano, Giancarlo Zappoli, Direttore di Mymovies e  Presidente Nazionale del Centro studi cinematografici, Aurora Tilaro della società Lux Vide e Ignazio Vasta, Presidente regionale del Centro Studi cinematografici della Sicilia. Dei 37 corti pervenuti  ne sono stati  selezionati    venti come finalisti, divisi a loro volta  in due categorie: scuole secondarie di primo grado e istituti di secondo grado. Diversi i riconoscimenti assegnati: il Premio Read more »

A Nordest una rassegna su Alida Valli

A Nordest una rassegna su Alida Valli

Tra il 7 e il 14 dicembre si svolgerà una breve rassegna a Nordest dedicata ad Alida Valli e organizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con i suoi comitati provinciali di Venezia, Pordenone e Padova, insieme al CINIT-Cineforum Italiano. Si inizia il 7 dicembre al Centro Culturale Candiani di Mestre alle ore 17.00 con la proiezione del film “La mano dello straniero” di Mario Soldati. Si tratta di un’opera poco conosciuta, ma sicuramente da riscoprire. Il film è tratto da un testo di Graham Greene ed è girato interamente a Venezia (tra l’altro anche a Palazzo Ferro Read more »

E’ in sala “Il paese dei jeans in agosto”, opera prima di Simona Bosco Ruggeri

E’ in sala “Il paese dei jeans in agosto”, opera prima di Simona Bosco Ruggeri

E’ in sala  al Metropolitan di Napoli, “Il paese dei jeans in agosto”, opera prima di Simona Bosco Ruggeri. Il film, prodotto da Akita Film, Maremosso e Adler Entertainment,  e distribuito da Adler Entertainment, è stato girato in provincia,  a sud di Salerno (nei paesi di Montesano sulla Marcellana, Atena Lucana, Sapri, Vibonati, Paestum e Trentinara) ed è interpretato – tra gli altri – da Lina Siciliano (Nastro d’argento premio Biraghi come Giovane promessa e Globo d’oro come miglior attrice per Una femmina) Pasquale Risiti (Un weekend particolare), Rosalia Porcaro (Gli anni belli e Ammore e malavita), Ninni Bruschetta, Ludovica Coscione (Mare fuori e Non dirlo al mio capo), Mimma Lovoi, Valerio Santoro, Enzo Decaro e con la partecipazione straordinaria di Nunzia Schiano (Non Read more »

Al Liceo Bruno Franchetti di Mestre al via il corso di introduzione al linguaggio cinematografico

Al Liceo Bruno Franchetti di Mestre al via il corso di introduzione al linguaggio cinematografico

Prendono il via martedì 5 dicembre gli incontri del corso “Introduzione al linguaggio cinematografico” promosso, nell’ambito del Progetto Leoncino d’oro della prof.ssa Silvia Trevisan, anche in questo anno scolastico al Liceo Bruno Franchetti di Mestre da Cineforum Mestre e Cinit in collaborazione con l’istituto. Nell’arco di otto lezioni i partecipanti, studenti delle quarte e delle quinte dell’istituto che ha tre indirizzi (scientifico, linguistico e classico), approfondiranno le loro conoscenze in un ambito spesso erroneamente ritenuto marginale mentre invece l’immagine fissa e in movimento riveste attualmente il ruolo più importante nella formazione delle giovani generazioni. Gli incontri saranno condotti da Alvise Read more »

Al regista e sceneggiatore Marco Segato il Premio amici dello Spettacolo di Abano Terme

Al regista e sceneggiatore Marco Segato il Premio amici dello Spettacolo di Abano Terme

Lunedì 4 dicembre presso la biblioteca civica di Abano (PD) l’associazione Amici dello Spettacolo di Abano Terme conferirà il premio Amici dello spettacolo 2023 a Marco Segato sceneggiatore e regista di documentari e di film. Esordisce come regista di lungometraggi di fiction nel 2016 con La pelle dell’orso, con protagonista Marco Paolini, film presente in una cinquantina di rassegne e festival cinematografici di tutto il mondo. La pelle dell’orso raccoglie numerosi premi ed è candidato anche ai David di Donatello per il miglior autore esordiente. Dal 2020 collabora con Andrea Pennacchi per il programma di La7 Propaganda live. Ha collaborato Read more »

A Caltanissetta la 2^ edizione di “CineVolta”, rassegna nazionale del corto scolastico

A Caltanissetta la 2^ edizione di “CineVolta”, rassegna nazionale del corto scolastico

È in pieno svolgimento presso l’auditorium dell’ IIS “A. Volta” di Caltanissetta la seconda edizione del festival nazionale scolastico del cortometraggio “CineVolta”, rassegna che propone opere realizzate dalle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il tema dell’edizione 2023 “Transiti” pone al centro della riflessione le molteplici esperienze di “passaggio” che con diverse modalità (ad esempio  crescita personale, movimenti migratori) singoli, gruppi e interi popoli sperimentano. L’obiettivo è quello di valorizzare e stimolare ogni attività didattica utilizzando il mezzo espressivo dell’immagine in movimento sia nell’ambito dell’insegnamento che nell’indagine della realtà. Venerdì 1 e sabato 2 dicembre sarà possibile, fra l’altro, assistere alla Read more »

Cortometraggio sociale, il regista Fabrizio Sergi premiato a Spoleto con “Scharifa”

Cortometraggio sociale, il regista Fabrizio Sergi premiato a Spoleto con “Scharifa”

Nuovo riconoscimento per il regista Fabrizio Sergi di Santa Teresa di Riva. Alla XXVIII edizione del Premio Nickelodeon per il Cortometraggio sociale, che si è svolta a Spoleto, il suo cortometraggio “Scharifa” è stato proclamato vincitore del Premio Giuria di Selezione e del Premio Giuria dei Giovani Miglior cortometraggio, al termine del lavoro che ha impegnato le giurie del Premio nelle varie fasi di valutazione dei 62 corti iscritti. Il cortometraggio di Sergi, prodotto da “La Zattera dell’Arte” in collaborazione con l’associazione “Penelope” e la Croce Rossa Italiana, è stato girato a Santa Teresa di Riva alcuni anni fa ed era già Read more »

Al Cittadella GeoFilmFestival opere da Germania, Cile e Malta

Al Cittadella GeoFilmFestival opere da Germania, Cile e Malta

A Cittadella(Pd) giovedì 30 novembre alle 2.,45 , per la seconda serata della 4a edizione del GeOFF – CittadellaGeoFilmFestival , manifestazione concorso  organizzata dall’ Associazione Officina delle Idee con il patrocinio e sostegno , fra gli altri, anche del Cinit Cineforum Italiano, presso la Sala Auditorium Torre di Malta in Via Stradella del Cristo saranno proiettati i film “Transform!” di Marie-Christin Rissinger, “Chao Carbon” dei cileni Ladislao Palma e Zeta Fernandez e “Monumental” del maltese Aleksa Ristovic. Il GeOFF assegna il Premio Internazionale di Cinematografia “The Golden Earth”:sino ad agosto del 2024 saranno proiettati ben 40 film/corti appositamente selezionati che racconteranno i tanti aspetti e le Read more »

A Venezia la 3a edizione di InLaguna Film Festival 

A Venezia la 3a edizione di InLaguna Film Festival 

Sarà il regista bellunese Francesco Sossai con “Il Compleanno di Enrico” ad inaugurare la terza edizione di InLaguna Film Festival , organizzato da Rete Cinema in laguna con  i partner  Circuito Cinema, Veneto Film Commission e Cinit, giovedì 30 novembre alle 21 nella Sala Pasinetti della Casa del Cinema di Venezia. E’ questo il primo dei tre film fuori concorso proiettati nel corso della manifestazione:  gli altri sono “Paradiso, XXXI, 108” del regista palestinese Kamal Aljafar e “Los océanos son los verdaderos continentes” di Tommaso Santambrogio che sarà proposto dopo la cerimonia di premiazione  domenica 3 dicembre al Cinema Giorgione. Read more »

All’Università di Padova il 6 e 7 novembre a confronto cultura green e animazione cinematografica

All’Università di Padova il 6 e 7 novembre a confronto cultura green e animazione cinematografica

Ad aprire martedì 6 novembre pomeriggio a Padova in Sala Sartori di Palazzo Liviano il convegno internazionale “Sguardi Verdi: la riflessione ecologica nell’animazione cinematografica” Elena Past, Acting Dean all’Irvin D. Reid Honors College e professoressa di Italiano alla Wayne State University di Detroit, che ha illustrato il progetto Analog Anthropocene sulla connessione tra le geologie dell’Antropocene (inteso come l’impronta di vari elementi terreni, quali fertilizzanti, plastica ecc, sugli altri), il concetto dell’analogico (ovvero l’impronta di un elemento del mondo, come suono, testo, luce, su un altro) e il film analogico in particolare. Questa relazione è stata approfondita a partire dalla storia Read more »