E’ uscito il n. 201 di Cabiria Studi di cinema

E’ uscito il n. 201 di Cabiria studi di cinema, il periodico quadrimestrale edito dal Cinit Cineforum Italiano, associazione nazionale di cultura cinematografica. Sono diversi i saggi di grande spessore che compaiono in questo numero, che .si apre con l’analisi di Frank Burke, il maggior esperto felliniano in America, incentrata sul confronto tra il mondo onirico del regista e gli studi del grande psicoanalista James Hillman. Qui, forse per la prima volta, si sposta l’attenzione dal rapporto con Jung e Bernhard verso un altro approccio all’anima individuale e collettiva. E la dimensione del sogno ne è la chiave d’accesso. A Read more »

A Montecatini la presentazione del numero doppio di Cabiria dedicato a Pier Paolo Pasolini

Al Cinema Imperiale di  Montecatini Terme venerdì 24 giugno alle 17,30 viene presentato il fascicolo doppio 199-200 di Cabiria  rivista di Studi di Cinema edita dal Cinit dedicato in gran parte alla partecipazione di Pier Paolo Pasolini ai Convegni  organizzati  alla Cittadella di Assisi, sede della Pro Civitate Christiana, negli anni Sessanta del ‘900. L’incontro rientra fra gli eventi collaterali della 72a   edizione del Festival di Montecatini ora denominato Italia Cinema Fedic, proprio perché fu la Federazione Italia dei Cineclub a fondarlo nel 1949. Interverrà il direttore della rivista, il critico cinematografico Marco Vanelli che non mancherà di sottolineare  quanto Read more »

Alla Casa del Cinema di Roma  presentato  il   n. 199/200   di «Cabiria» dedicato a   Pier Paolo Pasolini

«Cabiria», la rivista di studi cinematografici  edita dal Cinit è arrivata  200.mo fascicolo.In occasione di questo importante traguardo «Cabiria» ha voluto ricordare  il centenario della nascita del proteiforme Pier Paolo Pasolini, uomo di idee, passioni, lettere e cinema  sulla cui attività continuano ad essere scoperti materiali dimenticati. E proprio del  suo rapporto con la Pro Civitate Christiana di Assisi e dei documenti, anche inediti, lì conservati si occupa quest’ultimo numero di «Cabiria» nella sua parte monografica, curato da Giovanni Ricci e Marco Vanelli e intitolato Pasolini in Cittadella. In occasione delle iniziative Pasolini EXTRA promosse dalla Cineteca Nazionale presso la Read more »

“CABIRIA STUDI DI CINEMA” SU VENERDI’ SUPPLEMENTO DI REPUBBLICA

Sul supplemento Venerdì di Repubblica del 22 aprile Alberto Anile nell’articolo “Il primo ciak di Fellini: nel deserto” riprende il saggio con cui Roberto Chiesi, nell’ultimo numero doppio196-197 della rivista Cabiria studi di cinema, rievoca un episodio sino ad ora inedito della carriera del regista: il viaggio fatto in Libia in piena seconda guerra mondiale per rivedere e, forse, in parte dirigere, un film di propaganda e di avventura con la coppia Valenti-Ferida rimasto poi incompiuto.

Esce il numero 196-197 di Cabiria Studi di cinema

Un altro numero doppio, il 196-197 ,  di Cabiria studi di cinema CIEMME Nuova Serie dedicato a Federico Fellini. Ad aprire il laboratorio dedicato al Maestro è  il direttore della rivista Marco Vanelli,che in Tobino al cinematografo, Fellini al manicomio  ,  partendo dall’amicizia nata fra lo psichiatra-scrittore e il regista in vista della trasposizione sullo schermo, poi accantonata, delle Libere donne di Magliano, racconto delle esperienze di Mario Tobino nel reparto femminile del manicomio di Lucca, traccia un profilo documentato da tanti inediti del rapporto di Tobino con il cinema e della trasposizione per il grande e piccolo schermo delle Read more »

E’ uscito il numero doppio 194-95 della rivista Cabiria studi di cinema

In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini il numero doppio194-95 della rivista Cabiria Studi di cinema è interamente dedicato al regista riminese. Il laboratorio, che apre la rivista si intitola, infatti, “Fellini continua a danzare”. E il primo contributo è un ampio saggio, che, partendo da un’accurata analisi dei diversi linguaggi espressivi impiegati dal cineasta (il disegno umoristico, il racconto,  il coinvolgimento in veste di sceneggiatore in diverse e importanti film) ne traccia un profilo di grande maestro di linguaggio audiovisivo, valorizzando scelte molto personali che, a posteriori, si sono rivelate innovative , se non addirittura rivoluzionarie : “<<Io non Read more »

La sfinge Mario Corso in un’intervista ad Antonioni pubblicata su Cabiria

E’ morto nei giorni scorsi Mario Corso, centrocampista della mitica Inter di Helenio Herrera  annoverato fra i calciatori italiani di maggio estro e fantasia di sempre. Anche di Mario Corso si è parlato in Cabiria Studi di Cinema, il quadrimestrale edito dal Cinit Cineforum Italiano. Accadde due anni fa nel n. 189  del maggio agosto 2018 in chiusura dell’Appendice di un denso laboratorio dedicato a Michelangelo Antonioni. Fra i materiali dimenticati il direttore di Cabiria Marco Vanelli ha pubblicato la trascrizione di un’intervista per la trasmissione sportiva Spritz tramessa il 23 marzo 1965 sul Secondo Canale della Rai. L’argomento è infatti Read more »

Due inediti di Fantuzzi su Pasolini e Dreyer nel n° 193 di Cabiria Studi di Cinema

Il numero 193 – III quadrimestre 2019 di Cabiria Studi di Cinema contiene un ampio omaggio a padre Virgilio Fantuzzi  gesuita, critico cinematografico de «Civiltà Cattolica», scomparso  il 24 settembre scorso a 82 anni. Sul periodico edito dal Cinit e diretto da Marco Vanelli Fantuzzi ha pubblicato nel tempo bellissimi saggi su Rossellini, Pasolini, Bellocchio, grandi maestri del cinema in cui l’analisi del critico assumeva un taglio particolare grazie rapporti di conoscenza e amicizia che aveva intessuto con loro negli anni. E la fitta rete delle sue relazioni ne aveva fatto un solido punto di riferimento per diverse generazioni di Read more »

Il n. 192 di Cabiria dedicato a “The Other Side of the Wind” citato sul prestigioso sito americano Wellesnet, punto di riferimento per chi studia l’opera del grande Orson

E’ uscito il n. 192 di “Cabiria-Studi di cinema” , citato sul prestigioso sito americano Wellesnet, punto di riferimento per tutti coloro che, nel mondo, studiano il grande Orson. La motivazione sta nell’argomento monografico di questo numero della rivista dedicata in gran parte all’ultimo film del grande cineasta, “The Other Side of the Wind”, Alberto Anile, critico cinematografico e saggista fra i massimi esperti di Orson Welles, membro del Comitato di redazione di Cabiria, ha , infatti, scritto ad una serie di studiosi , che operano in diversi paesi, per avere un loro parere-commento relativamente al film ritrovato nelle cineteche Read more »

Dedicato a Dreyer il laboratorio del n. 191-192 di Cabiria studi di cinema

E’ dedicato a Carl Theodor Dreyer , il regista e sceneggiatore danese, fra i massimi esponenti della cinematografia mondiale, il laboratorio del n. 190-191 di Cabiria Studi di Cinema. Il 50° anniversario della sua scomparsa è diventata l’occasione per un approfondimento sull’opera del cineasta che, come scrive nell’editoriale il direttore Marco Vanelli “…è solo una piccola parte di ciò che verrà in futuro pubblicato su un e-book dal titolo Variazioni su Dreyer .“Per intanto si possono già apprezzare tre contributi: “Piccolo viaggio sentimentale in compagnia di Dreyer” di Adriano Aprà, “Dreyer e l’occasione mancata con Universalia” di Marco Vanelli e Read more »